Reading time: ~ 4 min.

Innovare in un contesto sempre più liquido
Il contesto in cui operiamo e viviamo ogni giorno – come persone, ancora prima che come professionisti – è una realtà in costante cambiamento, che ci richiede flessibilità e capacità di produrre soluzioni e risultati.
Questa affermazione sarebbe veritiera in qualsiasi momento storico ma, sotto molti punti di vista, è ancora più aderente alla verità in questo 2022 in cui le fondamenta delle nostre certezze vengono ogni giorno scosse con particolare forza.
Nuove sfide richiedono nuove soluzioni: quando il mondo cambia, anche il nostro modo di pensare deve cambiare.
Consci di come la necessità di trovare nuove soluzioni e affrontare il cambiamento siano crescenti anche nel settore dell’IT Service Management, siamo lieti di poter proporre a tutti i nostri associati una nuova serie di eventi formativi realizzati in collaborazione con Savéa.
Formare per innovare il domani
Tematiche principali del percorso formativo saranno, in particolar modo, il Design Thinking e il Change Management, temi sui quali l’attenzione è aumentata notevolmente nelle aziende nel corso degli ultimi anni e che - anche in ambito IT - giocano un ruolo fondamentale.
Il percorso formativo è particolarmente consigliato a tutti coloro che guidano progetti o team di progetto, a coloro che sono interessati a produrre risultati in tempi brevi.
Infatti, in un contesto così imprevedibile c’è bisogno di leadership a tutti i livelli e capacità di risolvere situazioni dalle molteplici sfaccettature e prospettive in poco tempo.
Il percorso avrà un taglio molto pragmatico e fornirà una cassetta degli attrezzi concreta per affrontare efficacemente tutto questo.
Il Design Thinking per innovare in azienda

Gli strumenti forniti nel corso aiutano a sbloccare le competenze personali, per fare in modo che - da tutti - provengano diversi contributi e soluzioni tra cui scegliere la miglior proposta da adottare.
L’approccio proposto – e sperimentato attivamente durante i corsi - porta benefici a livello di validazione immediata delle idee/soluzioni, in modo da trovare quella giusta prima di imbarcarsi in un costoso processo di implementazione del prototipo.
Sperimentando e mettendo l’utente finale nel processo di risoluzione del problema, riduciamo questo rischio nell'individuazione di un MVP e aumentiamo la probabilità di ottenere risultati tangibili presto. Tutto questo, con una serie di tecniche semplici e facili da attuare ad ogni livello dell’organizzazione e in qualsiasi momento del processo corrente.
Esercizi e sequenze pratiche che chiunque può adottare, che si traducono in un cambiamento di paradigma e un orientamento al risultato da parte dell’intero gruppo di lavoro, a partire dalle riunioni.
Il ruolo del Change Management

I modelli tradizionali di change management considerano il cambiamento come un processo predefinito e lineare.
Lo stesso va governato in una logica "top-down", per controllare/mitigare i 2 fattori che possono rendere inefficace il cambiamento:
- le insorgenti mutazioni del contesto;
- le resistenze delle persone che stanno vivendo il cambiamento stesso.
In risposta alle criticità di questo modello è andato affermandosi un approccio più agile al cambiamento.
In quest'ultimo, il processo di trasformazione organizzativa è visto e affrontato secondo una logica bottom-up in cui la spinta gentile (“nudge”) ottenuta da questa dinamica positiva può essere la chiave per sbloccare il potenziale inespresso da parte delle persone.
Per progettare il futuro non si può attendere oltre
Il Design Thinking è uno strumento di fondamentale importanza per chi coordina team di lavoro e necessita di identificare e costruire soluzioni innovative, focalizzate sui bisogni dei membri del proprio team.
Al contempo, imprenditori e liberi professionisti beneficiano delle metodologie di Design Thinking per ideare soluzioni - che spesso si trasformano in servizi - disegnate su bisogni e desideri del cliente finale.
Affinché l’approccio sopra descritto sia più il più possibile efficace, è necessario che le nuove soluzioni emergano in un ambiente favorevole all’espressione del potenziale delle persone coinvolte nel processo.
In questo ambito, un approccio agile al Change Management - che incentivi dinamiche di tipo bottom-up - rappresenta una «spinta gentile» orientata a sbloccare il potenziale inespresso.
I partecipanti al corso entreranno in contatto e otterranno i primi strumenti di Design Thinking e Change Management, utili per migliorare la produttività e produrre da subito risultati tangibili.
✔️Manager aziendali
✔️Team Leader
✔️Consulenti
✔️Coach e formatori
✔️Responsabili di settori aziendali (in particolar modo HR, marketing e R&D)
✔️Imprenditori
✔️Liberi professionisti
Perché non perdere questa esclusiva opportunità?
Per fornire un supporto concreto a chi vuole guidare il cambiamento e non subirlo, come itSMF, abbiamo deciso di promuovere questo percorso formativo con un primo evento introduttivo che si terrà in presenza dal nome "Design & Change Start-up".
Questo appuntamento si terrà a Lugano, presso il centro Serrafiorita Meeting, giovedì 15 settembre 2022 tra le 18 e le 20. L'evento - in lingua italiana - è aperto a tutti i soci affiliati (sezioni Svizzera e Italia). Al termine dello stesso, non mancherà un momento conviviale con tanto di aperitivo.
Per i soci provienti dalla Svizzera tedesca e romanda, organizzeremo inoltre l'evento Design & Change Start-up Online: lo stesso si terrà in lingua inglese, giovedì 29 settembre 2022, tra le 18 e le 20.