La resilienza aziendale: che cos'è, perché è indispensabile e come implementarla

08 Jan 2025 06:00 AM - By itSMF Staff

Tempo di lettura stimato: ~ 4 min.

direttiva sulla responsabilità da intelligenza artificiale itsmf blog

Che cos'è la resilienza aziendale?

Per comprendere il significato di resilienza aziendale possiamo prendere in prestito le accezioni di «resiliente» che troviamo nell'ambito industriale.

Un metallo è resiliente poiché oppone una certa resistenza a rottura per sollecitazione dinamica. Allo stesso modo, un tessuto è resiliente poiché riprende, dopo la deformazione, il suo aspetto originale.

La resilienza aziendale è la capacità di affrontare e gestire il rischio in modo strategico, trasformando le sfide in opportunità per garantire stabilità, adattabilità e crescita anche nei momenti contraddistinti da incertezza.

La differenza tra resilienza aziendale e continuità operativa

Per comprendere la differenza tra i concetti di resilienza aziendale e continuità operativa (o business continuity) – che sono comunque correlati tra di loro – possiamo riferirci alle definizioni contenuti negli standard ISO 22316:2017 eISO 22300:2018.

Secondo lo standard ISO22316:2017 la resilienza aziendale è «la capacità di un'organizzazione di ammortizzare e adattarsi in un ambiente in continua evoluzione per raggiungere i suoi obiettivi, sopravvivere e prosperare».

Secondo lo standard ISO22300:2018 la continuità operativa è «la capacità di un'organizzazione di continuare a fornire prodotti o servizi a livelli predefiniti accettabili dopo un'interruzione».

In estrema sintesi, nel concetto di «resilienza aziendale »possiamo intravvedere una connotazione di livello strategico e una visione di lungo termine; mentre in quello di «continuità operativa» c'è una chiara componente di contingenza.

Perché la resilienza aziendale è indispensabile?

Nel contesto odierno di rapidi cambiamenti tecnologici, economici e sociali, le aziende si trovano ad affrontare sfide sempre più imprevedibili.

 

Crisi economiche, disastri naturali, pandemie, attacchi informatici, cambiamenti normativi e turbolenze politiche sono solo alcune tra le numerose e differenti incertezze che possono minacciare la continuità operativa e la crescita aziendale.

 

In questo scenario, la resilienza aziendale è diventata una competenza cruciale, non solo per superare le difficoltà, ma per prosperare in un ambiente incerto e complesso.


Le aziende devono quindi svolgere un'analisi su:

  • resilienza informatica ICT (Information and Communication Technology);
  • resilienza organizzativa (non ICT)

che, per diversi motivi cruciali, contribuiscono alla sostenibilità, sicurezza e competitività dell'azienda.

Come implementare la resilienza aziendale

A questo punto, sorge spontanea una domanda: come si può implementare la resilienza in azienda?


Per implementare efficacemente il concetto di resilienza aziendale, ecco la nostra guida suddivisa in 7 punti che permette alle organizzazioni di gestire la preparazione e l'adattamento ai cambiamenti:

infografica sulla resilienza aziendale

1. Protezione delle operazioni e continuità del business

L'analisi della resilienza serve a garantire che l'azienda possa continuare a operare anche in situazioni di crisi, come guasti tecnici, attacchi informatici, interruzioni della catena di fornitura o disastri naturali. Identificare e mitigare questi rischi permette di mantenere la continuità operativa, proteggendo così i profitti e la reputazione aziendale.

2. Sicurezza e protezione dei dati

Le infrastrutture ICT sono sempre più bersagliate da minacce informatiche come attacchi ransomware, phishing e altre forme di cybercrime. Analizzare la resilienza ICT aiuta le aziende a implementare misure di sicurezza efficaci, garantendo la protezione di dati sensibili e il rispetto delle normative sulla privacy.

3. Adattabilità alle crisi e cambiamenti improvvisi

L'analisi della resilienza, sia ICT che non ICT, permette alle aziende di sviluppare strategie per adattarsi rapidamente ai cambiamenti imprevisti, come pandemie o sconvolgimenti economici. Questo tipo di preparazione aiuta a ridurre i tempi di reazione e a minimizzare l'impatto negativo sulle attività aziendali.

4. Compliance e conformità normativa

Le normative in molte giurisdizioni richiedono che le aziende adottino misure per garantire la sicurezza e la resilienza delle loro operazioni. Un'analisi dettagliata aiuta a conformarsi a queste leggi e regolamenti, evitando sanzioni e garantendo che l'azienda possa operare legalmente.

5. Prevenzione delle perdite economiche

Le interruzioni possono comportare gravi perdite economiche non solo a causa dell'interruzione diretta delle operazioni, ma anche per il danno alla reputazione e alla fiducia dei clienti. Un'analisi di resilienza permette di sviluppare piani di continuità e strategie per minimizzare i costi associati alle emergenze.

6. Vantaggio competitivo

Le aziende che dimostrano una forte resilienza possono posizionarsi meglio nel mercato rispetto ai concorrenti. Investire nella capacità di recuperare rapidamente da interruzioni o crisi contribuisce a rafforzare la fiducia degli stakeholder, rendendo l'azienda più attrattiva per partner commerciali, investitori e clienti.

7. Approccio integrato

Analizzare la resilienza sia ICT che non ICT è fondamentale per un approccio olistico. La resilienza ICT riguarda la robustezza dei sistemi informatici, dei software e delle reti. La resilienza non ICT, invece, comprende fattori come risorse umane, gestione delle strutture, supply chain (fornitori) e processi aziendali.

In definitiva, solo un'analisi congiunta tra ICT e non ICT assicura che l'azienda sia preparata a fronteggiare un'ampia gamma di rischi.


Autore: Aurelio Stefanoni
Senior Manager, iuXta Management Consulting

Nel prossimo post, analizzeremo in dettaglio come implementare la resilienza aziendale all'interno e all'esterno dell'area ICT.

Per non perdere i prossimi aggiornamenti sul tema della resilienza aziendale, iscriviti subito alla nostra newsletter: ti proponiamo contenuti esclusivi, aggiornamenti costanti sulle nostre attività e benefici riservati alla nostra community.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Need to know more about it?

Click on one of the options below to enter in the itSMF Enviroment and for being updated the way which is best for you.

Subscribe to itSMF Newsletter
CONTACT US TO SEND YOUR MESSAGE
DISCOVER OUR EVENT CALENDAR
Get the benefits of Membership Program

Our sponsors

A special thanks to our Advanced Sponsors:

itSMF Staff